Il Manifesto chiede il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità e  vuole essere strumento per creare e accrescerne la consapevolezza  nella collettività: istituzioni, imprese, società civile. Fa riferimento a  fonti normative specifiche e individua quei diritti e quei doveri  che ricadono all’interno della categoria dei diritti culturali.

Nato da un dialogo, nel tempo, tra  Monica Amari presidente di Armes progetti e Manlio Mele, Coordinatore Dipartimento Cultura Partito Democratico,   è stato elaborato  da  un gruppo di studiosi in  politiche e processi culturali provenienti  da ambiti ed  esperienze. In  un’ottica di esigibilità dei diritti culturali il Manifesto, presentato inizialmente in  Sicilia, è finalizzato alla redazione  della Carta dei diritti e dei doveri culturali e all’istituzione della figura del Garante dei diritti culturali.

Il Manifesto è stato presentato a Palermo il 30 novembre 2021 in mattinata a Palazzo dei Normanni e nel pomeriggio al Museo Archeologico A. Salinas.

Si può aderire al Manifesto attraverso la piattaforma Change org