-
GLI AUGURI DEL MOVIMENTO IN BIBLIOTECA: SPUNTI DI RIFLESSIONE
Quali riflessioni il Movimento per i diritti e i doveri culturali deve approfondire nel 2025, un anno che si presenta pieno di incognite, e per questo percepito come ricco di rischi ma…
-
COME COSTRUIRE LA MEMORIA COLLETTIVA
Lunedì 18 novembre alle ore 18:30, a Milano, al Circolo De Amicis in via De Amicis 17 si parlerà di come “Costruire la memoria collettiva: modelli, eroi. vittime” nel terzo incontro organizzato…
-
Un video per la Notte dei Ricercatori
In occasione della #NottedeiRicercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei , il Movimento per…
-
A Scuola con il Teatro: L’approccio STE(A)M per stimolare la creatività e l’improvvisazione
Giovedì 10 ottobre alle ore 18 in via Quinto Cenni 11 a Milano si svolgerà il secondo incontro del #Movimentoperidirittieidoveri culturali in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi – la voce della…
-
Quale dialogo è possibile tra cultura scientifica e cultura umanistica?
Giovedì 19 settembre alle ore 18 alla Biblioteca Ostinata, in via Osti 16 a Milano, si inaugurano gli “Incontri del Movimento”, organizzati dal #Movimentoperilrispettodeidirittiedeidovericulturali. Il titolo della prima riflessione è “Culture che…