Il 4 aprile 2023 è stato costituito il Comitato denominato Movimento per il riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali.

Il Comitato ha lo scopo di studiare e diffondere le tematiche e le problematiche per il riconoscimento e il rispetto dei diritti e dei doveri culturali e di proporne l’introduzione all’interno della Carta Costituzionale agli artt. 2 e 3 della medesima, in linea con gli art. 6, 9, 30, 33, 34.  

Governance

Maria Alessio Ruffo

Monica Amari – Presidente

Saggista ed esperta in politiche culturali, alterna a un’attività di docenza universitaria, un’attività professionale nell’ambito delle strategie culturali. Tra le sue pubblicazioni: Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia (2023); È presidente di ARMES Progetti, un network di ricercatori indipendenti.

Maria Cristina Vannini Vicepresidente

Archeologa di formazione, ha maturato esperienze nel marketing collaborando con importanti istituti d’indagini di mercato. Già Segretario Generale di INSULA-UNESCO; membro del direttivo di ICOM Italia nel triennio 2010-2012 e segretario nazionale nel 2013/2014. Corrispondente Nazionale di EMF-European Museum Forum, dal 2013 al 2020 è stata Trustee del Board. Sempre nel 2013 viene eletta Board member di ICOFOM (Comitato Internazionale per la Museologia dell’International Council of Museums – ICOM), fino a luglio 2016.

Luisa Motolese Segretario

Magistrato della Corte dei Conti dal 1991, in servizio presso la Sezione Giurisdizionale della Lombardia. Laureata in Giurisprudenza e in Scienze politiche, autrice di svariate pubblicazioni, insegna Contabilità di stato e degli enti pubblici presso la Scuola di specializzazione per l’esercizio alle professioni legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Mario SanchiniTesoriere

Marta Cerioni

Consegue il dottorato di ricerca in “Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Generale” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2011. Abilitata alla qualifica di Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico. Attualmente è docente a contratto di “Diritto delle Istituzioni Pubbliche” presso l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia e Medicina e Chirurgia ed “Assegnista di ricerca”; Docente del Master di II livello in “Diritto sanitario e management delle aziende sanitarie” di UNICAM. Collabora con enti di ricerca nazionali ed internazionali.

Giovanna Franco Repellini

Architetto, si è laureata a Venezia e svolge la libera professione a Milano soprattutto nel campo degli spazi pubblici, degli edifici monumentali e delle abitazioni. Accanto al lavoro di architetto si è sempre dedicata alla scrittura. Nei suoi testi sviluppa temi di architettura e di urbanistica legati ai modi del vivere e dell’abitare. Ha scritto per l’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore e tuttora collabora con varie riviste.

Francesca Pasini

Francesca Pasini, nata a Venezia, oggi vive a Milano ed è critica d’arte. Ha curato diverse mostre tra cui Soggetto / Soggetto presso il Castello di rivoli. Collabora con Il Secolo XIX dal 1987.

Roberto Pontremoli

Walter Rossi

Laureato in giurisprudenza, scienze politiche e storia. Iscritto nell’Albo degli Avvocati del Foro di Firenze. È Professore a contratto di Diritto delle Assicurazioni, presso l’Università Unitre di Milano. Professore a.c. in “La Responsabilità Amministrativa e Amministrativo-Contabile ed il giudizio innanzi la Corte dei Conti” nel Master Management di Responsabilità sanitaria presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Consulente di primari broker assicurativi. È socio fondatore della Associazione di Studi di Diritto Assicurativo. 

Oscar Santilli Marcheggiani

Laureato in ingegneria meccanica, con master negli Stati Uniti in ingegneria aerospaziale. Ha lavorato in Fiat Motori Avio e Agusta Elicotteri. Nel 1975 diventa manager nel settore tessile-fashion per poi dedicarsi a tempo pieno all’attività di scrittore e organizzatore di eventi culturali. Ha scritto “I fantasmi di Famagosta” e “Un treno per Nablus” e attualmente sta lavorando a “2045: l’anno del diagramma”, saggio sui cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali.

Camilla MucciSegreteria operativa