Il coordinamento organizzativo e affidato ad Armes Progetti (www.armesprogetti.it), una struttura costituita da professionisti e ricercatori indipendenti creata nel 2007, che ha tra i suoi scopi statutari la promozione di processi culturali, la realizzazione di attività e ricerche in ambito culturale e sociale e il coordinamento di processi di negoziazione con i diversi attori istituzionali e non interessati a tali attività.
In quest’ottica, in questi mesi Armes ha realizzato:
- incontri pubblici a Milano, Genova, Palermo sulla importanza di un riconoscimento formale dei diritti culturali;
- My Cultural Rights, video-interviste sulla percezione dei diritti culturali fatte ad alcuni opinion makers italiani;
- una campagna sui social – Blog, Facebook– Instagram – per aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’importanza del rispetto dei diritti e dei doveri culturali.
- una pubblicazione scientifica e un corso on line dal titolo “Migration and Cultural Rights” nell’ambito del progetto REMix cofinanziato dall’UE.